
Siamo podcasters. Ma non solo.
Schiaccia play, alza il volume e resta in quota. Andata e Ritorno – Storie di Montagna punta a conservare storie e memorie di montagna. Ogni contenuto è pensato per durare anni, non pochi giorni, magari per sempre. Una sorta di archivio sonoro per tornare “a baita” indossando le cuffie.
Vogliamo restituire qualcosa alle montagne. Per farlo, abbiamo scelto l’audio.
Guarda, leggi, ascolta.
-
Oriano Marcon: l’arte dei seggiolai, ricordi e valori di un lavoro inventato.
Nel 1989 ho iniziato a lavorare in una multinazionale dell’occhialeria. E’ stata un’esperienza bellissima, di crescita continua. Ero un buyer, condividevo idee e progetti con persone diverse. Le conoscenze che ho instaurato hanno arricchito la mia vita personale. Poi ci sono i sogni e i sogni bisogna tirarli fuori dal cassetto e realizzarli, senza lasciarli…
-
Junko Tabei: “Questo non è un posto per donne”
Questa è la storia della prima donna in cima all’Everest ma è anche la storia della prima donna a completare il progetto Seven Summits: il raggiungimento delle massime quote nei sette continenti, compresa l’Antartide.Questa però è anche la storia di una battaglia.Una battaglia al sistema patriarcale di terre lontane, una battaglia a un velo di…
-
Umberto Conti: una lezione di vita
In questa puntata ti porterò nell’Appennino bolognese, precisamente nel parco naturale di Monte Sole. Sono capitato in queste valli senza cercarle, mi piace pensare che si siano fatte trovare. La voce dell’episodio sarà quella dell’ex sindaco di Marzabotto: Umberto Conti. Con più di 80 candeline sulle spalle e una forza d’animo granitica, Umberto non mi…
-
Emilio Comici: oltre l’impossibile
Emilio non è mai stato un predestinato. Né da bambino né tantomeno da adulto. Ha sempre però dimostrato una mentalità devota agli obiettivi che si prefiggeva. La sua vita ruota attorno a sogni che poco alla volta si rivelano concreti.In un primo momento risale le montagne approcciando le vie normali, poi alza la posta in…
-
Bruno Veronesi: l’anima della Resistenza
Bruno Veronesi è stato attivo per la Resistenza sull’Appennino Bolognese, lungo la Linea Gotica. Era perfettamente consapevole del rischio ma, allo stesso tempo, era stufo e disgustato da un’esistenza governata dal partito fascista. Si arruola, convinto che un eventuale sacrificio sarebbe stato necessario per evitarne tanti altri. Aveva 18 anni. Giovanissimo ma libero di scegliere,…
-
Maria Plozner Mentil: la storia delle portatrici carniche
Il fronte di guerra al confine tra Carnia e Carinzia ha rappresentato uno dei grandi paradossi del primo conflitto mondiale. Le comunità italiane e austriache avevano convissuto da sempre, collegate tra loro da un valico alpino fondamentale sia per le economie locali che per lo sviluppo del conflitto: il Passo Monte Croce Carnico.Le donne dei…
-
Ueli Steck: The Swiss Machine
E’ il 30 aprile del 2017 quando dall’Himalaya arriva una notizia: Ueli Steck ha avuto un gravissimo incidente e non ce l’ha fatta. Ma chi è Ueli Steck? Ueli è un’identità strana che vive il mondo con trasparenza e semplicità. Ha un volto pulito, vestito sempre sportivo, per nulla appariscente. Insomma, la classica persona che…
-
Henriette d’Angeville: la prima alpinista a guidare una spedizione sul Monte Bianco
Henriette è di nobile famiglia, cresce e matura nell’agio, sviluppa un pensiero indipendente ed emancipato. Ha la fortuna di frequentare tanto la vita all’aria aperta quanto la rigidità di un ceto sociale abbiente. Non manca nemmeno un castello, la tenuta di famiglia, da cui si intravedono le sagome delle grandi montagne. Tra queste, anche quella…
-
Tom Ballard: un alpinista libero
Ci sono due bambini e una tenda. Fuori, il temporale rimbomba nella valle. Quale sia la valle non importa, basta che sopra i loro cappucci non ci sia solo cielo. Cresciuti tra le rocce, spinti a spostarsi come lupi tra gli altipiani, abituati a osservare la madre che caccia e il padre che ne fiuta…
C’è anche la newsletter.
Quando uscirà un nuovo episodio riceverai una mail. Troverai il collegamento al podcast, del testo scritto nel caso non avessi voglia di ascoltare ma di leggere. E poi foto e video di chi sa scattare e registrare. (La foto è di Claudio Ghizzo)