Autore: Claudio Ghizzo
-
Civetta Nana
Ho sempre pensato che il bosco e la montagna siano grandi libri che raccontano una storia magnifica, di biodiversità, di sopravvivenza e adattamento. Una storia i cui protagonisti non sono sempre così facilmente visibili e conosciuti. Come il piccolo rapace che sta cantando dall’alto di un abete. Il suo nome latino è Glaucidium Passerinum, volgarmente…
-
Cornutone
Quando ho incontrato questo cervo ho subito notato la particolarità del suo palco: così asimmetrico ma anche così imponente. Quando poi lo vedo camminare, vedo che trascina la zampa posteriore. Degli abitanti del borgo mi raccontano che tempo fa era sparito dalla circolazione per un periodo, per poi ricomparire all’improvviso. Zoppo. Probabilmente si è rotto…
-
Sulle tracce dei camosci
Questa notte in alto ha nevicato. Non tanto ma la neve è bella, leggera e polverosa. Adatta per un giro con le racchette da neve. La meta che mi ero prefissato oggi è troppo per me. È la montagna a dirmelo: troppo vento, troppa neve accumulata, troppa poca conoscenza del sentiero. Ripiego su itinerari più…
-
Jonas degli stambecchi
“Jonas degli stambecchi” è il primo libro di Claudio Ghizzo. Qualche settimana fa ha deciso di renderlo disponibile, mese per mese, con dei contenuti audio che seguiranno i corrispettivi capitoli. Alle montagne, a Isabel e Milo, a chi è andato nei pascoli dell’Altissimo e ai colleghi del turno di notte. Novembre – Ep.1 Dicembre –…
-
Fuori Traccia: Pernice Bianca
Lei ha le ali, ma non scappa. Il suo senso di appartenenza a quelle rocce ed a quelle cime è la sua arma contro qualsiasi minaccia. Lei, semplicemente, diventa bianca, per sfuggire ai predatori e per sottolineare la sua purezza.
-
Fuori Traccia: Gallo Forcello
Il gallo forcello o fagiano di monte o Lyrurus tetrix secondo la nomenclatura di Linneo è diffuso in gran parte del Nord Europa con numeri importanti, mentre è scomparso in Spagna e Grecia. Sull’arco alpino resiste in piccole popolazioni soprattutto dove meno è la presenza antropica.
-
Ferrucci Serafini: aldilà delle nuvole
Episodio 1 Ferruccio Serafini nasce a Falcade il 20 gennaio del 1920, ultimo di due sorelle e un fratello. La madre si chiamava Maria Ganz, originaria di Canes, una frazione del paese. Era figlia di Giovanni, emigrante in Svizzera – nel paese di Davos – come costruttore di carrozze. Suo padre, Sebastiano, nacque alla fine…
-
Fuori Traccia: Stambecco
“Lo stambecco è l’animale delle Alpi a cui sono più affezionato. Non è difficile da fotografare, data la sua indole pacifica, ma per poterlo osservare bisogna arrivare al suo livello, facendo mille e più metri di dislivello, su sentieri non sempre agevoli. Ho migliaia di foto di stambecchi nell’hard disk, ma ogni volta mi emoziono…
-
Angeli in cabina: le origini dell’elisoccorso
All’interno dell’abitacolo dell’ EC 145 si avvertono alcune scariche elettrostatiche provenir dalla radio, poi una comunicazione secca e precisa: “Papa Charlie da Falco”“Falco decollato”.Da qualche parte, in alta montagna, si avvicina un rombo cupo.Un puntino giallo, sempre più grande, fa capolino da dietro la linea di cresta delle vette.
-
Il “Viaz dei camorz e dei camorzieri”: un capolavoro firmato Franco Miotto
Franco Miotto è stato uno dei più forti alpinisti bellunesi. Lo era, a sua insaputa, anche negli anni in cui praticava la caccia al camoscio. Dopo aver posato il fucile si dedicò all’arte arrampicatoria, valorizzando il territorio aspro e selvaggio delle Dolomiti Bellunesi. Qui spicca il Viaz dei camorz e dei camorzieri, una traccia che…