Autore: Francesca Mor

  • Le Specie e Noi

    Le Specie e Noi

    Le attività umane stanno influenzando profondamente i meccanismi di selezione naturale e l’adattamento delle specie nel contesto attuale, portando a quella che viene definita evoluzione antropogenica. Questo fenomeno evidenzia come le nostre azioni stiano modificando non solo gli habitat, ma anche la genetica delle specie viventi1 . Un esempio emblematico è quello della falena punteggiata…

  • Superorganismi

    Superorganismi

    Ogni giorno qualcosa di nuovo e sorprendente attira la nostra curiosità e rischia di far sgretolare certezze e pregiudizi sotto i nostri piedi. Uno dei concetti che ancora oggi è in grado di farci vacillare, rispetto alla nostra presunta superiorità evolutiva, è quello di “Superorganismo”.

  • I grandi parchi naturali

    I grandi parchi naturali

    Jean-Jacques Rousseau è stato uno dei pensatori più influenti del XVIII secolo. Le sue opere hanno esplorato la natura umana, la società e il rapporto tra libertà e uguaglianza. Egli credeva fermamente che l’uomo, in uno stato di natura, fosse buono e libero, e che la civiltà e le strutture sociali avessero corrotto questa bontà innata, creando…

  • Il linguaggio segreto delle piante

    Il linguaggio segreto delle piante

    Ogni volta che entrate in un bosco i vostri sensi percepiscono tantissimi stimoli diversi, le forme e i colori, il profumo del muschio e della resina e l’allegro cinguettio di cince e fringuelli, ma anche il modo soffice con il quale il vostro passo viene attutito dalla lettiera. Ma avete mai ascoltato con attenzione? Gli alberi potrebbero parlare…

  • La volpe punta a Nord

    La volpe punta a Nord

    Le volpi sono note per astuzia e adattabilità, che permettono loro di colonizzare diversi habitat, incluse le aree urbane.La loro dieta è opportunista, includendo sia vegetali che animali come invertebrati, piccoli mammiferi e uccelli, con un picco di predazione in primavera e inverno.Sono cacciatrici solitarie con sensi molto sviluppati, in particolare l’udito, che consente loro…

  • Quando i lupi spostarono i fiumi

    Quando i lupi spostarono i fiumi

    Nel 1995 in USA, nel Parco Nazionale dello Yellowstone vennero reintrodotti i lupi. L’assenza di questo grande predatore per oltre 70 anni da questi luoghi aveva permesso un aumento incontrollato del numero di ungulati. Specialmente di uno, un grande cervide del Nord America, il wapiti. Nonostante i tentativi di intervento dell’uomo, il loro numero era…

  • Adattamenti Bestiali

    Adattamenti Bestiali

    La natura ha la capacità di sopravvivere. Attraverso l’adattamento, la resilienza e l’evoluzione. Per essere così come li vediamo oggi, tutti gli animali hanno subito un processo di cambiamento continuo, per il quale sono stati necessari migliaia di anni, e che non è ancora giunto al termine. Potenzialmente ogni animale è in grado di sviluppare…