Autore: Sebastiano Frollo
-
Basterebbe un pannello solare…
Quante volte, a ridosso delle festività, nei paesini che risalgono il fondovalle – per disperdersi fino al margine dei boschi con casere, baracche e cascine – ci si stupisce per il fascino delle luminarie.Non è soltanto una questione di colori è una questione di calore. Tra colore e calore cambia una vocale e nulla di…
-
“Quella non è montagna”
“Quella non è montagna” è la pesante etichetta appiccicata alle PreAlpi, all’Appennino e a tutte quelle vallate secondarie scarsamente battute. Difficilmente si prendono in considerazione, se non per qualche grigliata o scampagnata di famiglia. Eppure quei rilievi apparentemente anonimi e sempre uguali, quelli in cui la roccia si intravede soltanto se frana un costone, nascondono…
-
Cho Oyu 1954
Il viennese Herbert Tichy è al comando della spedizione diretta al Cho Oyu nel 1954. Con i suoi 8.201 metri di quota è la sesta montagna più alta del pianeta, la quinta ad aver accolto in vetta l’essere umano. Due anni prima dello stravagante austriaco, alcuni uomini trovarono un passaggio a N-O per una possibile…
-
Riccardo Bee: alpinismo antico
Episodio dedicato a chi ama luoghi impervi, aspri e selvaggi.Riccardo Bee è il prototipo dei FreeSoloist senza troupe cinematografiche alle spalle. Scrive la storia nelle Dolomiti Bellunesi ricercando condizioni sempre più estreme, due su tutte: isolamento e freddo.
-
Alex Honnold: Flow
Alex Honnold si sposa alla perfezione con le teorie dello psicologo ungherese Mihaly Csikszentmihalyi, classe 1934 ed emigrato negli USA poco più che ventenne. Csikszentmihalyi in un Ted Talk del 2004, espone uno studio pluridecennale. L’obiettivo consiste nel comprendere le condizioni che definiscono la vita come un’esistenza felice e appagante. Una domanda esistenziale che Csikszentmihalyi…
-
Vincenzo Rabito: “Il capitano medico prese le forbici e mi tagliò metà dito”
Il 1° febbraio 1917 il Decreto Luogotenenziale n. 112 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale sanciva la chiamata alle armi per la classe ‘99. Per Vincenzo Rabito e coetanei la vita cambia, per sempre.
-
A 100 anni dalla scomparsa di Mallory e Irvine è stato ritrovato uno scarpone
Settembre 2024.Una spedizione targata National Geographic riesuma dal ghiacciaio Rongbuk uno scarpone chiodato, acquistato 100 anni prima nei sobborghi londinesi. All’interno della tomaia in pelle riemersa dal ghiaccio c’è un calzino. Un filo di stoffa rossa ciliegia disegna le iniziali A e C, a cui poi segue il cognome del ventiduenne Andrew Comyn Irvine da…
-
I nonni raccontano: la macellazione del maiale tra le montagne degli anni ’40-’50
Le voci dei nonni di Irene Ganz, collaboratrice e autrice di questo podcast, raccontano – in stretto dialetto opportunamente tradotto – la macellazione del maiale. Un evento crudo in tempi di fame e miseria.
-
Teresa, classe 1921: “una volta mio figlio mi ha minacciata con il coltello”
Questo è un prezioso ricordo della Signora Teresa, nata nell’anno 1921, che ha trascorso parte della sua vita come ospite presso “La C.A.S.A.” situata a Schio (VI). La memoria della Signora Teresa è stata raccolta con grande cura, meticolosità e attenzione da Lina Cocco, Mariano Castello e Gianluigi Dalla Vecchia, ed è stata documentata nel…
-
Le innominate che bonificarono le montagne
Intere famiglie si muovevano sulle alture per raccattare ferraglia, bombe, granate, reticolati e residuati bellici da vendere al sabato o nei giorni in cui era prevista la raccolta. Una professione pericolosissima, folle quando si trattava di aprire le bombe martellando le spole, a cui parteciparono in massa. Il problema è che ci sono soltanto nomi…