Autore: Sebastiano Frollo
-
Donne e canapa: un filo di memoria
Questa puntata nasce dalla tesi di laurea di Annamaria Canepa.Si parla di canapa, di donne e di tradizioni a rischio scomparsa.Filò, orditi e telai si intrecciano in un’intervista di grande importanza per la conservazione della memoria.
-
Mario Puchoz: la scomparsa del “più forte di tutti”
Episodio 1 Il 7 luglio del 1954 la spedizione italiana in Karakorum sta vivendo l’ultimo mese sulla seconda montagna più alta del pianeta. Non è stato un percorso semplice, lo sanno bene gli uomini che vivono ormai da settimane in condizioni estreme. In Italia, le vicende degli alpinisti e dell’enorme squadra – che punta alla…
-
La strage di Casaglia
Il 29 settembre 1944 comincia l’eccidio. Tedeschi e fascisti risalgono i pendii e bruciano tutto. Sparano senza distinzioni, il fragore dell’avanzata spinge la gente ad allontanarsi. Cercano riparo. Passando per le contrade avvisano di quello che sta accadendo. Donne e bambini fuggono nei boschi, cercano sentieri sicuri per spingersi lontani dalle esecuzioni. Sentono quello che…
-
Clara Mazzi: l’anima di “libridimontagna”
Mario Rigoni Stern in “Arboreto selvatico” descrive un’antologia di piante a lui care e vicine. Parte dal suo brolo, termine arcaico con cui veniva identificato un terreno adibito alle coltivazioni di ortaggi e frutteti, per spingersi fin sulle montagne di casa e non solo. Tra le pagine ci si imbatte nel pino montano, pianta capace…
-
SUEM e CNSAS: “bisogna saperci essere”
L’elisoccorso, attraverso le voci di chi lo vive in prima linea, è sempre stato un obiettivo di questo progetto. Un argomento delicato, da affrontare in punta di piedi. Nello sviluppo del piano editoriale rimaneva sempre lì, fermo per settimane e settimane. Una sorta di appunto scritto su carta, uno di quelli che si sottolineano più…
-
Quando non c’era da mangiare
Durante i mesi freddi dell’anno bambini e bambine smettevano di giocare. Lo facevano spontaneamente, senza che venisse richiesto. Una sorta di regola non scritta da rispettare perché, semplicemente, era così. Depositavano fionde, fantocci di paglia e spade improvvisate con rami profumati di resina. A volte però, anche dopo abbondanti nevicate, interrompevano la noia dell’inverno ai margini…
-
Tina Merlin: genesi di una donna scomoda
Episodio 1 I libri non li finisco mai del tutto, specialmente quelli che mi piacciono. E’ l’arte del “lasciare in sospeso qualcosa”, come se non volessi accettare una conclusione. Avverto questa sensazione quando – nella mano – lo spessore delle pagine mancanti si fa sottile. E’ accaduta la stessa cosa con “La casa sulla Marteniga”…
-
Giuseppina Pertile: profuga di guerra
“Siamo ad Asiago il 15 maggio 1916 quando arriva il primo colpo di cannone. Ci fu un fuggifuggi generale. Era già pronto il piano di evacuazione e quindi i civili dovettero partire in fretta, raccogliendo le poche cose che avevano. Una di queste è una giovane sposa di 22 anni con due bambini, uno di…
-
Alvise Andrich: “Si può ancora osare”
Episodio 1 Alvise Andrich ha alzato l’asticella alpinistica tra il 1934 e il 1936 ma non instaurò un rapporto monogamo con le montagne.Oggi ripercorriamo le sue tracce, partendo da lontano: dai bar di Agordo (BL) degli anni ’30. Episodio 2 In realtà, a metà strapiombo, Alvise Andrich cominciò ad esclamare: ‘Volo, Volo!’ ed a sfoderare…
-
La resa nazista di Recoaro Terme
Episodio 1 “In città giravano voci dell’arrivo dei tedeschi. Io mi aspettavo un’invasione monumentale, un esercito intero con torce e fiaccole diretto verso il paese. Invece arrivarono i comandanti, gli alti ranghi dell’esercito tedesco operanti in Italia scelsero Recoaro Terme come centro nevralgico. Da qui avrebbero potuto raggiungere le pianure ed eventualmente retrocedere verso la…