Categoria: Episodi singoli
-
Matricola 4108: Angelo Pontiggia
Un sabato di settembre, al canto del gallo poco sopra la contrada, il telefono s’illumina. Sono fuori, nel bosco, a raccogliere legnetti e ramaglie per fare fascine: dopo gli ultimi richiami d’estate, alla prima bozza d’autunno, l’aria si raffredda e sulle creste ha spruzzato un po’ di neve. E’ ora di prepararsi ai lunghi mesi…
-
Alpinismo californiano: Golden Age
Puoi chiamarli ribelli, folli, scatenati, rivoluzionari, visionari, fatti e strafatti… mai e poi mai riuscirai a imprigionarli in un elenco di aggettivi. Sono stati uomini e donne che la libertà non la cercavano, l’avevano già trovata. L’articolo completo lo trovi QUI Il sito di Martina lo trovi QUI Vai al podcast E anche alla newsletter
-
Dedicato a chi è tornato “a baita” e che riposa ai piedi delle cime.
Questo è un lavoro scartato e ne contiene un altro: anch’esso archiviato con un – bello – e niente più. Ho deciso di proporre questi lavori a te, a voi, che mi e ci ascoltate da quando questo podcast era solo una puntata una scommessa. Racconterò una montagna fatta di sensazioni, emozioni, profumi, odori e…
-
Una rivolta femminile in Molise
Questa è la storia di una protesta o meglio di un’occupazione, occupazione di un terrenoappartenente ad un ex feudo benedettino nella zona di Casacalenda, in basso Molise, areaparticolarmente fertile, e che viene rivendicato dai contadini per uso collettivo.Dalla seconda metà del 1800 fino agli inizi del 1900 di storie così se ne sentirono molte:contadini costretti…
-
Riccardo Bee: alpinismo antico
Episodio dedicato a chi ama luoghi impervi, aspri e selvaggi.Riccardo Bee è il prototipo dei FreeSoloist senza troupe cinematografiche alle spalle. Scrive la storia nelle Dolomiti Bellunesi ricercando condizioni sempre più estreme, due su tutte: isolamento e freddo.
-
Alex Honnold: Flow
Alex Honnold si sposa alla perfezione con le teorie dello psicologo ungherese Mihaly Csikszentmihalyi, classe 1934 ed emigrato negli USA poco più che ventenne. Csikszentmihalyi in un Ted Talk del 2004, espone uno studio pluridecennale. L’obiettivo consiste nel comprendere le condizioni che definiscono la vita come un’esistenza felice e appagante. Una domanda esistenziale che Csikszentmihalyi…
-
Vincenzo Rabito: “Il capitano medico prese le forbici e mi tagliò metà dito”
Il 1° febbraio 1917 il Decreto Luogotenenziale n. 112 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale sanciva la chiamata alle armi per la classe ‘99. Per Vincenzo Rabito e coetanei la vita cambia, per sempre.
-
A 100 anni dalla scomparsa di Mallory e Irvine è stato ritrovato uno scarpone
Settembre 2024.Una spedizione targata National Geographic riesuma dal ghiacciaio Rongbuk uno scarpone chiodato, acquistato 100 anni prima nei sobborghi londinesi. All’interno della tomaia in pelle riemersa dal ghiaccio c’è un calzino. Un filo di stoffa rossa ciliegia disegna le iniziali A e C, a cui poi segue il cognome del ventiduenne Andrew Comyn Irvine da…
-
Teresa, classe 1921: “una volta mio figlio mi ha minacciata con il coltello”
Questo è un prezioso ricordo della Signora Teresa, nata nell’anno 1921, che ha trascorso parte della sua vita come ospite presso “La C.A.S.A.” situata a Schio (VI). La memoria della Signora Teresa è stata raccolta con grande cura, meticolosità e attenzione da Lina Cocco, Mariano Castello e Gianluigi Dalla Vecchia, ed è stata documentata nel…
-
Le innominate che bonificarono le montagne
Intere famiglie si muovevano sulle alture per raccattare ferraglia, bombe, granate, reticolati e residuati bellici da vendere al sabato o nei giorni in cui era prevista la raccolta. Una professione pericolosissima, folle quando si trattava di aprire le bombe martellando le spole, a cui parteciparono in massa. Il problema è che ci sono soltanto nomi…