Categoria: Episodi singoli
-
Fino all’ultimo momento: l’addio di Wanda Rutkiewicz
Carlos Carsolio ha appena conquistato la vetta del Kangchenjunga, la terza montagna più alta del mondo. Wanda Rutkiewicz si è aggregata al forte alpinista messicano, stella emergente dell’alpinismo mondiale. Ne apprezza il carattere gentile e bonario, unito ad una tempra fuori dal comune. Il suo stile di approccio alla montagna rispecchia la mentalità della polacca,…
-
La strage di Casaglia
Il 29 settembre 1944 comincia l’eccidio. Tedeschi e fascisti risalgono i pendii e bruciano tutto. Sparano senza distinzioni, il fragore dell’avanzata spinge la gente ad allontanarsi. Cercano riparo. Passando per le contrade avvisano di quello che sta accadendo. Donne e bambini fuggono nei boschi, cercano sentieri sicuri per spingersi lontani dalle esecuzioni. Sentono quello che…
-
Quando non c’era da mangiare
Durante i mesi freddi dell’anno bambini e bambine smettevano di giocare. Lo facevano spontaneamente, senza che venisse richiesto. Una sorta di regola non scritta da rispettare perché, semplicemente, era così. Depositavano fionde, fantocci di paglia e spade improvvisate con rami profumati di resina. A volte però, anche dopo abbondanti nevicate, interrompevano la noia dell’inverno ai margini…
-
Angeli in cabina: le origini dell’elisoccorso
All’interno dell’abitacolo dell’ EC 145 si avvertono alcune scariche elettrostatiche provenir dalla radio, poi una comunicazione secca e precisa: “Papa Charlie da Falco”“Falco decollato”.Da qualche parte, in alta montagna, si avvicina un rombo cupo.Un puntino giallo, sempre più grande, fa capolino da dietro la linea di cresta delle vette.
-
Toni Sailer: il Re di Cortina 1956
Anton Engelbert Sailer – detto Toni – è un prototipo di “atleta costruito in laboratorio”.Uno di quelli apparentemente imbattibili, uno di quelli costruiti con ore e ore di allenamenti sfiancanti, uno dei pochissimi in grado di tracciare un solco tra passato e futuro. Sailer nasce alle porte dell’inverno 1935, figlio di uno dei tanti padri allenatori…
-
Il “Viaz dei camorz e dei camorzieri”: un capolavoro firmato Franco Miotto
Franco Miotto è stato uno dei più forti alpinisti bellunesi. Lo era, a sua insaputa, anche negli anni in cui praticava la caccia al camoscio. Dopo aver posato il fucile si dedicò all’arte arrampicatoria, valorizzando il territorio aspro e selvaggio delle Dolomiti Bellunesi. Qui spicca il Viaz dei camorz e dei camorzieri, una traccia che…
-
Gonne sulla cime: le prime donne sul Pelmo
La donna di fine ‘800 non lavora per conto proprio, non porta a casa lo stipendio, nonvota. Stretta nei suoi abiti lunghi, va in chiesa e tiene alta la reputazione della famiglia. Eppureesiste una foto che rompe il muro della convenzione. Un’immagine che rappresente delle donne in montagna. Sono alpiniste che fieramente guardano dritte in…
-
Scomparso: i sacerdoti devono rimanere a casa
L’alba del 13 agosto 1802 mette il punto su una notte agitata. Una di quelle che sembrano non finire mai. Una di quelle in cui l’angoscia invade la cassa toracica e spinge sullo sterno. Respiri affannati scandiscono secondi che somigliano a ore. Le prime luci sono timide e velate da un ammasso di nubi che…
-
Testamento: il fuoco dona, il fuoco toglie
“Questo è il mio testamento. Il testamento di una donna autentica, da voi definita strega, per nonaver obbedito alle leggi del pregiudizio, dell’ignoranza e della sottomissione.Il testamento di una donna che ha conosciuto quel fuoco che mai a voi sarà concesso.A breve, brandelli di nere farfalle incandescenti raggiungeranno il blu della notte sovrastante; lì sitrasformeranno…
-
Streghe: roghi e psicosi
In Val di Fiemme tutto tace. Sono state giornate intense da risolversi in una notte cruenta. Le torce che alimenteranno il rogo sono pronte, così come i pali a cui legare le condannate. Sotto di loro ceppi, ramaglie secche e tanta paglia. Quella sera si condannano a morte delle donne, quella sera si manifestano in…