Categoria: Interviste
-
Dario Rossato: Miniere e Minatori in Valle dell’Agno
Ti proponiamo l’intervista a Dario Rossato, storico locale della Valle dell’Agno, che ci farà addentrare nel sottosuolo e non solo del Monte Pulli. Questo progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione con Bernardetta Pallozzi, responsabile e curatrice del Museo Civico “Dal Lago” di Valdagno. Quindi, ancora una volta, miniere e minatori per dare seguito…
-
La signora delle capre
Liliana De Nato ci ha regalato una testimonianza dall’Alta Valle del Mis.Potremmo descriverla in tanti modi ma non vogliamo spoilerare nulla: fatti bastare che i suoi formaggi di capra sono meravigliosi.Puoi dare un’occhiata ai suoi prodotti pigiando QUI.Ma siccome ci piace fare le cose per bene: la registrazione comincerà dopo una lunga introduzione che contestualizza…
-
“Ricordo di più le foto che non ho fatto”
Domenico è un fotografo intimamente connesso con le sue montagne, con i suoi abitanti e con le sue regole.Cura la rubrica “Fuori Traccia”, insieme a Claudio Ghizzo, per questo podcast.Oggi raccontiamo la sua storia, il suo approccio, il suo percepito, il suo vissuto e molto altro. domenicoferrara.com
-
I nonni raccontano: la macellazione del maiale tra le montagne degli anni ’40-’50
Le voci dei nonni di Irene Ganz, collaboratrice e autrice di questo podcast, raccontano – in stretto dialetto opportunamente tradotto – la macellazione del maiale. Un evento crudo in tempi di fame e miseria.
-
Donne e canapa: un filo di memoria
Questa puntata nasce dalla tesi di laurea di Annamaria Canepa.Si parla di canapa, di donne e di tradizioni a rischio scomparsa.Filò, orditi e telai si intrecciano in un’intervista di grande importanza per la conservazione della memoria.
-
Clara Mazzi: l’anima di “libridimontagna”
Mario Rigoni Stern in “Arboreto selvatico” descrive un’antologia di piante a lui care e vicine. Parte dal suo brolo, termine arcaico con cui veniva identificato un terreno adibito alle coltivazioni di ortaggi e frutteti, per spingersi fin sulle montagne di casa e non solo. Tra le pagine ci si imbatte nel pino montano, pianta capace…
-
SUEM e CNSAS: “bisogna saperci essere”
L’elisoccorso, attraverso le voci di chi lo vive in prima linea, è sempre stato un obiettivo di questo progetto. Un argomento delicato, da affrontare in punta di piedi. Nello sviluppo del piano editoriale rimaneva sempre lì, fermo per settimane e settimane. Una sorta di appunto scritto su carta, uno di quelli che si sottolineano più…
-
Giuseppina Pertile: profuga di guerra
“Siamo ad Asiago il 15 maggio 1916 quando arriva il primo colpo di cannone. Ci fu un fuggifuggi generale. Era già pronto il piano di evacuazione e quindi i civili dovettero partire in fretta, raccogliendo le poche cose che avevano. Una di queste è una giovane sposa di 22 anni con due bambini, uno di…
-
Frammenti di vita, ricordi di morte
In questa puntata troverai ricordi e testimonianze della vita di un tempo.Dove? In Contrada! Un agglomerato rurale, una grande famiglia. Nel bene e nel male.Grazie ad Elsa, Maria Cristina e Silvano da Contrada Lucchetta.
-
I “Fusilaz” di Cercivento
I “Fusilaz” – come li chiamano in Friuli Venezia Giulia – vennero giustiziati da chi avrebbe dovuto essere “amico”. I soldati italiani dovevano avere paura. Non solo del nemico ma anche di chi teneva le redini dei plotoni. Soggetti bramosi di potere e indifferenti al sangue necessario per ottenerlo.