Categoria: Interviste

  • Cimbri: le radici di un popolo antico

    Cimbri: le radici di un popolo antico

    Nell’alto vicentino si avverte distintamente la percezione di un mondo antico, remoto e caratterizzato da un forte folklore. Ma per apprezzare, comprendere e contestualizzare epoche diverse di un territorio, è necessaria una guida. E qui entra in gioco Annalisa, capace di valorizzare al massimo storie, memorie, tradizioni e culture della popolazione Cimbra.

  • Val Resia: il bosco di Dio

    Val Resia: il bosco di Dio

    “I nostri vecchi hanno sempre voluto raccontare che non c’è niente di scontato; hanno vissuto sulla loro pelle cosa voleva dire ricominciare. La nostra generazione ha avuto la fortuna di vivere in tempi più tranquilli: un dono riconosciuto ma non scontato” Questo è un estratto dell’intervista ad Anna Micelli, sindaca in Val Resia.Anna coniuga passato…

  • Rimanere per non dimenticare

    Rimanere per non dimenticare

    Contrada Lucchetta si trova nel territorio comunale di Valdagno (VI). Un luogo scomodo ma ricco di valori e tradizioni che vengono portate avanti da chi ha voluto rimanere. Silvano, Elsa e Maria Cristina raccontano questa realtà ai microfoni del podcast.

  • Oriano Marcon: l’arte dei seggiolai, ricordi e valori di un lavoro inventato.

    Oriano Marcon: l’arte dei seggiolai, ricordi e valori di un lavoro inventato.

    Nel 1989 ho iniziato a lavorare in una multinazionale dell’occhialeria. E’ stata un’esperienza bellissima, di crescita continua. Ero un buyer, condividevo idee e progetti con persone diverse. Le conoscenze che ho instaurato hanno arricchito la mia vita personale. Poi ci sono i sogni e i sogni bisogna tirarli fuori dal cassetto e realizzarli, senza lasciarli…

  • Umberto Conti: una lezione di vita

    Umberto Conti: una lezione di vita

    In questa puntata ti porterò nell’Appennino bolognese, precisamente nel parco naturale di Monte Sole. Sono capitato in queste valli senza cercarle, mi piace pensare che si siano fatte trovare. La voce dell’episodio sarà quella dell’ex sindaco di Marzabotto: Umberto Conti. Con più di 80 candeline sulle spalle e una forza d’animo granitica, Umberto non mi…

  • L’ultimo fabbro: Anselmo Del Favero

    L’ultimo fabbro: Anselmo Del Favero

    Abbiamo avuto il piacere di intervistare Annamaria Canepa. Incuriositi dalla sua tesi di laurea “La fucina Del Favero a Perarolo di Cadore. Proposta di musealizzazione del sito” ci siamo fatti raccontare dell’ultimo grande fabbro del paese. All’epoca Perarolo di Cadore era un riferimento commerciale e strategico, oggi invece segue il lento abbandono Cadorino. Dietro questo…

  • Elisa Salvi: Fassana ad honorem

    Elisa Salvi: Fassana ad honorem

    In questa intervista Elisa ti farà viaggiare nella storia della Val di Fassa. Analizzerà momenti storici diversi, dimostrando come le popolazioni locali hanno saputo adattarsi al mercato mantenendo intatte culture e tradizioni. Persino la lingua ladina, tipica di queste vallate, non è stata adombrata dalla modernità. Concludo questa presentazione sottolineando ed evidenziando la professionalità di…

  • Claudio Ghizzo, fotografo naturalista. Sulle tracce dei fantasmi

    Claudio Ghizzo, fotografo naturalista. Sulle tracce dei fantasmi

    Claudio si è spinto fin sulle crode innevate popolate da colonie di stambecchi, è andato alla ricerca di una fauna rara, difficile da intercettare. Ha lasciato impronte sulle nevi di innumerevoli inverni, ha letto gli accumuli e interpretato i venti per esplorare in sicurezza le Dolomiti di casa (e non solo). E nei suoi portfolio…

  • Angelo, rifugio Pradut (PN): la sentinella di Claut

    Angelo, rifugio Pradut (PN): la sentinella di Claut

    Angelo trasmette una forte passione per la sua professione. Essere rifugisti è un onere ma anche un onore per chi, come lui, ama le montagne da cui è circondato fin dalla nascita. Il Pradut è stata una grande opportunità che gli ha permesso di unirsi ancor di più a un ambiente che, con il suo…

  • Le guardie della Schiara

    Le guardie della Schiara

    Ho sempre pensato che con le parole si potessero creare dei mondi. E ci credo ancora, anzi ne sono pienamente convinto. Le parole hanno però una marcia in più, soprattutto quando – a parlare – sono gli abitanti di quei mondi. Le montagne insegnano che “per guadagnarsi qualcosa, bisogna fare fatica”. Una rivisitazione del classicissimo…