Categoria: Interviste
-
Silvia Musi: catalogare la grande guerra
Mi ritrovo il mondo di Silvia sotto i polpastrelli della mano, spulcio tra gli infiniti argomenti e cataloghi che propone. Piccole e grandi valanghe, storie di alpini, famiglie distrutte dalla guerra, vitttime di frane, incidenti, bombardamenti, le vicende delle infermiere della grande guerra, affondamenti di navi, cimiteri e sacrari militari in giro per l’Italia, all’estero…
-
Giannandrea Mencini: dalla laguna alle montagne
Ci vuole tempo per raggiungere le montagne e le loro genti, abbarbicate fino all’ultima linea degli alberi che segnala l’inizio dei boschi. Ma c’è una caratteristica che unisce chiunque viva in quota, dai pascoli alti fin giù nei paesi strozzati nelle gole delle vallate: l’appartenenza. Ecco quindi che questo filo conduttore emerge da una matassa…
-
Irene, la montagna dentro.
Non ho mai avuto l’occasione o – sarebbe meglio dire l’umiltà – di conoscere qualcuno che desse ancor più valore a tutto quello che ho sempre visto in Val d’Ansiei, in Auronzo di Cadore, all’ombra di quelle montagne che ho tatuate sul braccio. Questi luoghi li ho sempre sentiti miei, conoscendone soltanto i nomi (e…
-
La forza di vivere in montagna
Non è semplice tramandare le storie nemmeno con le infinite possibilità che vengono fornite dalla tecnologia. Non è semplice nemmeno ricordarle, dedicando del tempo a ciò che è stato. Il mondo guarda avanti. Traina come una locomotiva una linea di pensiero che difficilmente si volta indietro. Ma non è soltanto una questione legata al mantenimento…