Categoria: Le Serie

  • Era un invisibile

    Era un invisibile

    Mario Fantin – classe 1921 – è stato il cineoperatore della spedizione italiana al K2 e ha dedicato la seconda parte della sua vita a riprendere, documentare e archiviare. Fino al 1944 fu impegnato in guerra, nel 1946 approccia il CAI grazie ad amici trentini e, sempre in quegli anni, comprende che le riprese video…

  • Minadùr

    Minadùr

    Silicosi: la pericolosa malattia del minadùr. Il ricordo del Dott. Paterlini. Il Dott. Piero Paterlini approfondisce il tema della silicosi, soffermandosi sulla pericolosa calcificazione dei polmoni che ne deriva. Questa malattia rappresentava uno dei principali pericoli per chi operava nelle miniere. Un mestiere pericoloso Essere minatori significava sfidare ogni giorno la montagna, ma anche sé…

  • Cho Oyu 1954

    Cho Oyu 1954

    Il viennese Herbert Tichy è al comando della spedizione diretta al Cho Oyu nel 1954. Con i suoi 8.201 metri di quota è la sesta montagna più alta del pianeta, la quinta ad aver accolto in vetta l’essere umano. Due anni prima dello stravagante austriaco, alcuni uomini trovarono un passaggio a N-O per una possibile…

  • Jonas degli stambecchi

    Jonas degli stambecchi

    “Jonas degli stambecchi” è il primo libro di Claudio Ghizzo. Qualche settimana fa ha deciso di renderlo disponibile, mese per mese, con dei contenuti audio che seguiranno i corrispettivi capitoli. Alle montagne, a Isabel e Milo, a chi è andato nei pascoli dell’Altissimo e ai colleghi del turno di notte. Novembre – Ep.1 Dicembre –…

  • Vajont – 2024

    Vajont – 2024

    Episodio 1 Silenzio Il Vajont ha lasciato un vuoto profondo e un silenzio sinistro anche a distanza di decenni. In quelle valli confinanti chiuse dall’invaso è rimasto il silenzio. Il silenzio di chi c’era, di chi ha vissuto quella tragedia, di chi avendo niente – in un attimo – ha perso ancor di più. Ecco,…

  • Mario Puchoz: la scomparsa del “più forte di tutti”

    Mario Puchoz: la scomparsa del “più forte di tutti”

    Episodio 1 Il 7 luglio del 1954 la spedizione italiana in Karakorum sta vivendo l’ultimo mese sulla seconda montagna più alta del pianeta. Non è stato un percorso semplice, lo sanno bene gli uomini che vivono ormai da settimane in condizioni estreme. In Italia, le vicende degli alpinisti e dell’enorme squadra – che punta alla…

  • Gasherbrum IV

    Gasherbrum IV

    Francesco Antonio Bossini ci porta alla scoperta del Gasherbrum IV, la montagna lucente.In questa serie di episodi si prenderà in considerazione l’ambiente e le severe difficoltà di una cima che si è concessa soltanto quattro volte nel corso della storia. Francesco analizza due cordate: Bonatti-Mauri e Kurtyka-Schauer impegnate in anni diversi sulle pareti di un gigante…

  • Ferrucci Serafini: aldilà delle nuvole

    Ferrucci Serafini: aldilà delle nuvole

    Episodio 1 Ferruccio Serafini nasce a Falcade il 20 gennaio del 1920, ultimo di due sorelle e un fratello. La madre si chiamava Maria Ganz, originaria di Canes, una frazione del paese. Era figlia di Giovanni, emigrante in Svizzera – nel paese di Davos – come costruttore di carrozze. Suo padre, Sebastiano, nacque alla fine…

  • Tina Merlin: genesi di una donna scomoda

    Tina Merlin: genesi di una donna scomoda

    Episodio 1 I libri non li finisco mai del tutto, specialmente quelli che mi piacciono. E’ l’arte del “lasciare in sospeso qualcosa”, come se non volessi accettare una conclusione. Avverto questa sensazione quando – nella mano – lo spessore delle pagine mancanti si fa sottile. E’ accaduta la stessa cosa con “La casa sulla Marteniga”…

  • Alvise Andrich: “Si può ancora osare”

    Alvise Andrich: “Si può ancora osare”

    Episodio 1 Alvise Andrich ha alzato l’asticella alpinistica tra il 1934 e il 1936 ma non instaurò un rapporto monogamo con le montagne.Oggi ripercorriamo le sue tracce, partendo da lontano: dai bar di Agordo (BL) degli anni ’30.  Episodio 2 In realtà, a metà strapiombo, Alvise Andrich cominciò ad esclamare: ‘Volo, Volo!’ ed a sfoderare…