Categoria: Le Serie

  • La resa nazista di Recoaro Terme

    La resa nazista di Recoaro Terme

    Episodio 1 “In città giravano voci dell’arrivo dei tedeschi. Io mi aspettavo un’invasione monumentale, un esercito intero con torce e fiaccole diretto verso il paese. Invece arrivarono i comandanti, gli alti ranghi dell’esercito tedesco operanti in Italia scelsero Recoaro Terme come centro nevralgico. Da qui avrebbero potuto raggiungere le pianure ed eventualmente retrocedere verso la…

  • Zeno Colò: un fulmine con gli sci

    Zeno Colò: un fulmine con gli sci

    Episodio 1 Zeno Colò è stato uno dei grandi atleti italiani in un’epoca spigolosa: il secondo dopoguerra. Un toscano ruvido ma sottile, un montanaro “del Sud”, un uomo in grado di ritagliarsi spazi e notorietà tramite l’unica arte universalmente riconosciuta: la vittoria. Episodio 2 Nel 1945 finisce la guerra. La carriera di Zeno, che si…

  • Vajont: il dovere della memoria

    Vajont: il dovere della memoria

    L’obiettivo di questi episodi è quello di “non parlare del Vajont” in merito ai fatti, ai morti, alla tragedia. Se n’è già parlato molto, di cose ne sono già state scritte tante e non voglio aggiungere altro. In questo 2023 però, il Vajont, mi ha portato più volte sulle tracce della memoria e sui grandi…

  • Gilda: la balia d’Egitto

    Gilda: la balia d’Egitto

    Questa è una storia nata da uno studio sull’emigrazione femminile tra il XIX e il XX secolo. Si vide che vi furono dei picchi emigratori per accudire e svezzare i figli della società con danari. Essere balie da latte divenne una grande opportunità per chi versava in condizioni difficili e di miseria. Partivano, lasciando a…

  • Franco Miotto: il camorziere

    Franco Miotto: il camorziere

    Franco Miotto è un personaggio potenzialmente perfetto per le audiocassette a nastro. Quelle che si dovevano girare a metà episodio per terminare l’ascolto. Come se ci fosse un primo e un secondo atto. Proprio come questa storia. Sarebbe riduttivo limitare Miotto alla sola attività alpinistica, nonostante imprese più che estreme. Il mondo di Miotto collide…

  • L’ora del lupo

    L’ora del lupo

    Il testo che ascolterai è tratto interamente dalla tesi di Camilla Franzina “Lupus in Veritate: quando la favola diventa realtà”. Laureatasi in “antropologia culturale, etnologia ed etnolinguistica” all’Università Cà Foscari di Venezia, con Camilla cercheremo di analizzare come l’essere umano ha occupato – e continua ad occupare – un ambiente in cui – ora –…

  • Tita Piaz: il diavolo

    Tita Piaz: il diavolo

    Questa è la storia di Tita Piaz, un insieme di aneddoti e leggende popolari. Un uomo in controtendenza nella storia delle Dolomiti che, con il suo genio, scardinò gli stereotipi di intere comunità alpine. Ebbe la forza di imporsi come alpinista, di introdurre idee moderne e rivoluzionarie, di manifestare apertamente uno scomodo credo politico. Questo…

  • Stava 1985 – Un disastro dimenticato

    Stava 1985 – Un disastro dimenticato

    La memoria consente di mantenere viva una realtà e di ricostruirla nonostante una catastrofe abbia spazzato via una vallata, 268 vite, 56 edifici, 6 capannoni e 8 ponti. Alimentarla però non è un’attività semplice né tanto meno scontata. Ecco quindi che entra in scena la Fondazione Stava 1985, separando l’oblio del dimenticatoio da una memoria…

  • Il sogno di Wanda Rutkiewicz

    Il sogno di Wanda Rutkiewicz

    Episodio 1 Nascere in guerra Wanda Rutkiewicz si è messa in gioco, ha avuto la forza di prendere le catene imposte dalla società e disintegrarle a forza di braccia, gambe e tanta resilienza.Ha afferrato un sogno e lo ha fatto proprio, fomentandolo con la rabbia nei confronti di un patriarcato dominante, alimentandolo con la tempra…

  • Prima del Vajont: la scomparsa di Arcangelo Tiziani

    Prima del Vajont: la scomparsa di Arcangelo Tiziani

    Questa è una delle tante, tantissime parti di una storia.Una storia alimentata da soldi, poteri forti e irresponsabilità.Sarebbe semplice etichettare questi fatti come una classica “storia italiana”, ma non è il caso di farlo.Perché classificare un popolo intero per le scelte di pochi è indegno nei confronti di chi, quelle scelte, le ha subite. Episodio…