
Siamo podcasters. Ma non solo.
Schiaccia play, alza il volume e resta in quota. Andata e Ritorno – Storie di Montagna punta a conservare storie e memorie di montagna. Ogni contenuto è pensato per durare anni, non pochi giorni, magari per sempre. Una sorta di archivio sonoro per tornare “a baita” indossando le cuffie.
Vogliamo restituire qualcosa alle montagne. Per farlo, abbiamo scelto l’audio.
Guarda, leggi, ascolta.
-
“Le vie del micelio Sono infinite”. Camilla Mazzanti
Immergetevi nell’affascinante universo del sottobosco e dei suoi silenziosi abitanti con “Fungotropìa”, una newsletter unica e ricca di passione. Scritta da Camilla Mazzanti, questa pubblicazione digitale si propone come un vero e proprio viaggio esplorativo nel regno dei funghi. L’approccio di “Fungotropìa” è descritto in modo evocativo: non si limita a un percorso lineare, ma…
-
La battaglia dei semi. Come uscire dai monopoli alimentari | Giannandrea Mencini
Giannandrea Mencini è un giornalista d’inchiesta e nel suo ultimo libro ha acceso i riflettori sulle sementi. Abbiamo ricevuto una copia del testo e organizzato un’intervista corposa, densa ed estremamente interessante. Non ti resta che schiacciare play, al resto ci pensiamo noi. Il contenuto è stato preparato da Enrica Piscolla e Sebastiano Frollo. I libri…
-
La Religione “de na volta”
Esploriamo una serie di tradizioni religiose popolari e usanze legate al ciclo agricolo e alle festività cristiane di Contrada Lucchetta (VI). Verranno descritte particolari celebrazioni come la Candelora, San Biagio e la festa di San Martino, evidenziandone riti, proverbi e leggende. Inoltre si discuterà dell”importanza relativa alle celebrazioni religiose nel passato, il ruolo della Chiesa…
-
Rifugio Scarpa-Gurekian: La sentinella dell’Agner
Alle pendici dell’imponente Agner, nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, sorge il Rifugio Scarpa Gurekian. L’accesso alle rampe (faticose ma accessibili) che puntano verso quello che era l’arrivo di una vecchia seggiovia (dismessa nel 2012) si trova nel comune di Voltago Agordino, frazione di Frassenè: un luogo ricco di storia, natura selvaggia, odori, e paesaggi incantevoli.…
-
Connessioni: una soluzione contro lo spopolamento.
Come collegare al mondo virtuale le terre alte? Come può un segnale dallo spazio essere la chiave di volta per il loro futuro? In andata e ritorno solitamente trattiamo storie e memorie passate che coinvolgono la montagna e le sue genti. Questa volta però vogliamo guardare al futuro e ragionare di come una tecnologia possa…
-
John Bachar
John Bachar è stato uno dei precursori del free-solo, convinto del valore del gesto arrampicatorio. Temerario, contrario alla condiscendenza è stato leale al suo credo fino alla fine non lontano da casa sua, nel 2009. Le uniche importanti ferite nel suo corpo le ha riportate in un incidente stradale… e pensare che per oltre trent’anni…
-
Matricola 4108: Angelo Pontiggia
Un sabato di settembre, al canto del gallo poco sopra la contrada, il telefono s’illumina. Sono fuori, nel bosco, a raccogliere legnetti e ramaglie per fare fascine: dopo gli ultimi richiami d’estate, alla prima bozza d’autunno, l’aria si raffredda e sulle creste ha spruzzato un po’ di neve. E’ ora di prepararsi ai lunghi mesi…
-
Le Specie e Noi
Le attività umane stanno influenzando profondamente i meccanismi di selezione naturale e l’adattamento delle specie nel contesto attuale, portando a quella che viene definita evoluzione antropogenica. Questo fenomeno evidenzia come le nostre azioni stiano modificando non solo gli habitat, ma anche la genetica delle specie viventi1 . Un esempio emblematico è quello della falena punteggiata…
-
Dario Rossato: Miniere e Minatori in Valle dell’Agno
Ti proponiamo l’intervista a Dario Rossato, storico locale della Valle dell’Agno, che ci farà addentrare nel sottosuolo e non solo del Monte Pulli. Questo progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione con Bernardetta Pallozzi, responsabile e curatrice del Museo Civico “Dal Lago” di Valdagno. Quindi, ancora una volta, miniere e minatori per dare seguito…
C’è anche la newsletter.
Quando uscirà un nuovo episodio riceverai una mail. Troverai il collegamento al podcast, del testo scritto nel caso non avessi voglia di ascoltare ma di leggere. E poi foto e video di chi sa scattare e registrare. (La foto è di Claudio Ghizzo)