Siamo podcasters. Ma non solo.

Schiaccia play, alza il volume e resta in quota. Andata e Ritorno – Storie di Montagna punta a conservare storie e memorie di montagna. Ogni contenuto è pensato per durare anni, non pochi giorni, magari per sempre. Una sorta di archivio sonoro per tornare “a baita” indossando le cuffie.

Vogliamo restituire qualcosa alle montagne. Per farlo, abbiamo scelto l’audio.


Guarda, leggi, ascolta.

  • Dedicato a chi è tornato “a baita” e che riposa ai piedi delle cime.

    Dedicato a chi è tornato “a baita” e che riposa ai piedi delle cime.

    Questo è un lavoro scartato e ne contiene un altro: anch’esso archiviato con un – bello – e niente più. Ho deciso di proporre questi lavori a te, a voi, che mi e ci ascoltate da quando questo podcast era solo una puntata una scommessa. Racconterò una montagna fatta di sensazioni, emozioni, profumi, odori e…

  • Calligrafia di Mario Rigoni Stern

    Calligrafia di Mario Rigoni Stern

    Stanno per iniziare le registrazioni di un nuova serie.Questi sono alcuni appunti in alfabeto onciale (o così dovrebbe essere…) esolo ora, scrivendo questo pensiero, noto che manca una “c” in “dolcemente”, quarta riga sulla destra .L’autore? Mario Rigoni Stern“Segavo la legna nel cortile di casa. Mio nonno, seduto sui gradini di pietra, mi osservava fumando…

  • Come un po’ di anni fa.

    Come un po’ di anni fa.

    A prescindere dalla ditata sulla lente, la fotografia analogica è ciò che più ci avvicina alle storie che studiamo e scriviamo per il podcast.Sarà la pellicola in bianco e nero ma pare di odorare i fumi di legna secca che fuoriescono dai camini, di inspirare l’aria secca e rigida che viene giù dai canaloni, di…

  • Superorganismi

    Superorganismi

    Ogni giorno qualcosa di nuovo e sorprendente attira la nostra curiosità e rischia di far sgretolare certezze e pregiudizi sotto i nostri piedi. Uno dei concetti che ancora oggi è in grado di farci vacillare, rispetto alla nostra presunta superiorità evolutiva, è quello di “Superorganismo”.

  • Civetta Nana

    Civetta Nana

    Ho sempre pensato che il bosco e la montagna siano grandi libri che raccontano  una storia magnifica, di biodiversità, di sopravvivenza e adattamento. Una storia i cui protagonisti non sono sempre così facilmente visibili e conosciuti. Come il piccolo rapace che sta cantando dall’alto di un abete. Il suo nome latino è Glaucidium Passerinum, volgarmente…

  • “Ricordo di più le foto che non ho fatto”

    “Ricordo di più le foto che non ho fatto”

    Domenico è un fotografo intimamente connesso con le sue montagne, con i suoi abitanti e con le sue regole.Cura la rubrica “Fuori Traccia”, insieme a Claudio Ghizzo, per questo podcast.Oggi raccontiamo la sua storia, il suo approccio, il suo percepito, il suo vissuto e molto altro. domenicoferrara.com

  • Cornutone

    Cornutone

    Quando ho incontrato questo cervo ho subito notato la particolarità del suo palco: così asimmetrico ma anche così imponente. Quando poi lo vedo camminare, vedo che trascina la zampa posteriore. Degli abitanti del borgo mi raccontano che tempo fa era sparito dalla circolazione per un periodo, per poi ricomparire all’improvviso. Zoppo. Probabilmente si è rotto…

  • Una rivolta femminile in Molise

    Una rivolta femminile in Molise

    Questa è la storia di una protesta o meglio di un’occupazione, occupazione di un terrenoappartenente ad un ex feudo benedettino nella zona di Casacalenda, in basso Molise, areaparticolarmente fertile, e che viene rivendicato dai contadini per uso collettivo.Dalla seconda metà del 1800 fino agli inizi del 1900 di storie così se ne sentirono molte:contadini costretti…

  • I grandi parchi naturali

    I grandi parchi naturali

    Jean-Jacques Rousseau è stato uno dei pensatori più influenti del XVIII secolo. Le sue opere hanno esplorato la natura umana, la società e il rapporto tra libertà e uguaglianza. Egli credeva fermamente che l’uomo, in uno stato di natura, fosse buono e libero, e che la civiltà e le strutture sociali avessero corrotto questa bontà innata, creando…