Siamo podcasters. Ma non solo.

Schiaccia play, alza il volume e resta in quota. Andata e Ritorno – Storie di Montagna punta a conservare storie e memorie di montagna. Ogni contenuto è pensato per durare anni, non pochi giorni, magari per sempre. Una sorta di archivio sonoro per tornare “a baita” indossando le cuffie.

Vogliamo restituire qualcosa alle montagne. Per farlo, abbiamo scelto l’audio.


Guarda, leggi, ascolta.

  • Matricola 4108: Angelo Pontiggia

    Matricola 4108: Angelo Pontiggia

    Un sabato di settembre, al canto del gallo poco sopra la contrada, il telefono s’illumina. Sono fuori, nel bosco, a raccogliere legnetti e ramaglie per fare fascine: dopo gli ultimi richiami d’estate, alla prima bozza d’autunno, l’aria si raffredda e sulle creste ha spruzzato un po’ di neve. E’ ora di prepararsi ai lunghi mesi…

  • Le Specie e Noi

    Le Specie e Noi

    Le attività umane stanno influenzando profondamente i meccanismi di selezione naturale e l’adattamento delle specie nel contesto attuale, portando a quella che viene definita evoluzione antropogenica. Questo fenomeno evidenzia come le nostre azioni stiano modificando non solo gli habitat, ma anche la genetica delle specie viventi1 . Un esempio emblematico è quello della falena punteggiata…

  • Dario Rossato: Miniere e Minatori in Valle dell’Agno

    Dario Rossato: Miniere e Minatori in Valle dell’Agno

    Ti proponiamo l’intervista a Dario Rossato, storico locale della Valle dell’Agno, che ci farà addentrare nel sottosuolo e non solo del Monte Pulli. Questo progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione con Bernardetta Pallozzi, responsabile e curatrice del Museo Civico “Dal Lago” di Valdagno. Quindi, ancora una volta, miniere e minatori per dare seguito…

  • “Ci sono troppe pause pubblicitarie”. Parliamone.

    “Ci sono troppe pause pubblicitarie”. Parliamone.

    L’ascolto di un contenuto intervallato da pause pubblicitarie è una questione spinosa che ci è stata sottolineata in diverse occasioni. Ma partiamo dall’inizio: Ci tengo a sottolineare che potremmo usare molte più virgolette dato che, in un mese di ascolti e quando va bene, si racimolano circa 25 dollari. Dollari, non euro: e il tasso…

  • Alpinismo californiano: Golden Age

    Alpinismo californiano: Golden Age

    Puoi chiamarli ribelli, folli, scatenati, rivoluzionari, visionari, fatti e strafatti… mai e poi mai riuscirai a imprigionarli in un elenco di aggettivi. Sono stati uomini e donne che la libertà non la cercavano, l’avevano già trovata. L’articolo completo lo trovi QUI Il sito di Martina lo trovi QUI Vai al podcast E anche alla newsletter

  • Ponte AVIS

    Ponte AVIS

    Sempre pellicola, sempre macchina anni ’50, sempre lo stesso rullino durato un po’.Solitamente non riesco a fotografare questo scorcio: troppe persone.Ma siccome le mappe segnalavano una scorciatoia mi ci sono infilato e, complice una bella nevicata, non ho trovato anima viva.E allora ecco il ponte tibetano che aggira una frana fresca di qualche anno. Fotografia…

  • Laghi Lastelati in Lagorai

    Laghi Lastelati in Lagorai

    Il bianco e nero in montagna era una tecnica che avevo sempre sottovalutato. Tolto il colore, come fare ad ottenere una bella foto di paesaggio? Ora le forme ed i contrasti sono i veri protagonisti. Rimosso il colore, un elemento così scontato nella vita di tutti i giorni, lo scatto acquisisce una nuova dimensione, fatta…

  • La signora delle capre

    La signora delle capre

    Liliana De Nato ci ha regalato una testimonianza dall’Alta Valle del Mis.Potremmo descriverla in tanti modi ma non vogliamo spoilerare nulla: fatti bastare che i suoi formaggi di capra sono meravigliosi.Puoi dare un’occhiata ai suoi prodotti pigiando QUI.Ma siccome ci piace fare le cose per bene: la registrazione comincerà dopo una lunga introduzione che contestualizza…

  • Solitudine

    Solitudine

    Sono trascorsi più di due mesi dalla “prima nevicata come si deve” della stagione. Siamo al confine tra Trento e Vicenza all’alba di una perturbazione e questo scatto non lo ricordavo. La macchina che sto testando, una Voigtlander Vitessa anni ’50, mi ha regalato un bel po’ di soddisfazioni. Le fotografie a pellicola ripropongono il…