
Siamo podcasters. Ma non solo.
Schiaccia play, alza il volume e resta in quota. Andata e Ritorno – Storie di Montagna punta a conservare storie e memorie di montagna. Ogni contenuto è pensato per durare anni, non pochi giorni, magari per sempre. Una sorta di archivio sonoro per tornare “a baita” indossando le cuffie.
Vogliamo restituire qualcosa alle montagne. Per farlo, abbiamo scelto l’audio.
Guarda, leggi, ascolta.
-
Era un invisibile
Mario Fantin – classe 1921 – è stato il cineoperatore della spedizione italiana al K2 e ha dedicato la seconda parte della sua vita a riprendere, documentare e archiviare. Fino al 1944 fu impegnato in guerra, nel 1946 approccia il CAI grazie ad amici trentini e, sempre in quegli anni, comprende che le riprese video…
-
Sulle tracce dei camosci
Questa notte in alto ha nevicato. Non tanto ma la neve è bella, leggera e polverosa. Adatta per un giro con le racchette da neve. La meta che mi ero prefissato oggi è troppo per me. È la montagna a dirmelo: troppo vento, troppa neve accumulata, troppa poca conoscenza del sentiero. Ripiego su itinerari più…
-
Basterebbe un pannello solare…
Quante volte, a ridosso delle festività, nei paesini che risalgono il fondovalle – per disperdersi fino al margine dei boschi con casere, baracche e cascine – ci si stupisce per il fascino delle luminarie.Non è soltanto una questione di colori è una questione di calore. Tra colore e calore cambia una vocale e nulla di…
-
Il linguaggio segreto delle piante
Ogni volta che entrate in un bosco i vostri sensi percepiscono tantissimi stimoli diversi, le forme e i colori, il profumo del muschio e della resina e l’allegro cinguettio di cince e fringuelli, ma anche il modo soffice con il quale il vostro passo viene attutito dalla lettiera. Ma avete mai ascoltato con attenzione? Gli alberi potrebbero parlare…
-
La volpe punta a Nord
Le volpi sono note per astuzia e adattabilità, che permettono loro di colonizzare diversi habitat, incluse le aree urbane.La loro dieta è opportunista, includendo sia vegetali che animali come invertebrati, piccoli mammiferi e uccelli, con un picco di predazione in primavera e inverno.Sono cacciatrici solitarie con sensi molto sviluppati, in particolare l’udito, che consente loro…
-
Minadùr
Silicosi: la pericolosa malattia del minadùr. Il ricordo del Dott. Paterlini. Il Dott. Piero Paterlini approfondisce il tema della silicosi, soffermandosi sulla pericolosa calcificazione dei polmoni che ne deriva. Questa malattia rappresentava uno dei principali pericoli per chi operava nelle miniere. Un mestiere pericoloso Essere minatori significava sfidare ogni giorno la montagna, ma anche sé…
-
“Quella non è montagna”
“Quella non è montagna” è la pesante etichetta appiccicata alle PreAlpi, all’Appennino e a tutte quelle vallate secondarie scarsamente battute. Difficilmente si prendono in considerazione, se non per qualche grigliata o scampagnata di famiglia. Eppure quei rilievi apparentemente anonimi e sempre uguali, quelli in cui la roccia si intravede soltanto se frana un costone, nascondono…
-
Cho Oyu 1954
Il viennese Herbert Tichy è al comando della spedizione diretta al Cho Oyu nel 1954. Con i suoi 8.201 metri di quota è la sesta montagna più alta del pianeta, la quinta ad aver accolto in vetta l’essere umano. Due anni prima dello stravagante austriaco, alcuni uomini trovarono un passaggio a N-O per una possibile…
-
Jonas degli stambecchi
“Jonas degli stambecchi” è il primo libro di Claudio Ghizzo. Qualche settimana fa ha deciso di renderlo disponibile, mese per mese, con dei contenuti audio che seguiranno i corrispettivi capitoli. Alle montagne, a Isabel e Milo, a chi è andato nei pascoli dell’Altissimo e ai colleghi del turno di notte. Novembre – Ep.1 Dicembre –…
C’è anche la newsletter.
Quando uscirà un nuovo episodio riceverai una mail. Troverai il collegamento al podcast, del testo scritto nel caso non avessi voglia di ascoltare ma di leggere. E poi foto e video di chi sa scattare e registrare. (La foto è di Claudio Ghizzo)