
Siamo podcasters. Ma non solo.
Schiaccia play, alza il volume e resta in quota. Andata e Ritorno – Storie di Montagna punta a conservare storie e memorie di montagna. Ogni contenuto è pensato per durare anni, non pochi giorni, magari per sempre. Una sorta di archivio sonoro per tornare “a baita” indossando le cuffie.
Vogliamo restituire qualcosa alle montagne. Per farlo, abbiamo scelto l’audio.
Guarda, leggi, ascolta.
-
Quando i lupi spostarono i fiumi
Nel 1995 in USA, nel Parco Nazionale dello Yellowstone vennero reintrodotti i lupi. L’assenza di questo grande predatore per oltre 70 anni da questi luoghi aveva permesso un aumento incontrollato del numero di ungulati. Specialmente di uno, un grande cervide del Nord America, il wapiti. Nonostante i tentativi di intervento dell’uomo, il loro numero era…
-
Fuori Traccia: Cervo
“Si dice che la primavera sia la stagione della rinascita, all’autunno invece si associa l’amore. In questo periodo il silenzio del bosco, fino su all’inizio delle praterie di alta quota, è rotto dal bramito del cervo. In questo periodo il silenzio del bosco, fino su all’inizio delle praterie di alta quota, è rotto dal bramito…
-
Adattamenti Bestiali
La natura ha la capacità di sopravvivere. Attraverso l’adattamento, la resilienza e l’evoluzione. Per essere così come li vediamo oggi, tutti gli animali hanno subito un processo di cambiamento continuo, per il quale sono stati necessari migliaia di anni, e che non è ancora giunto al termine. Potenzialmente ogni animale è in grado di sviluppare…
-
Riccardo Bee: alpinismo antico
Episodio dedicato a chi ama luoghi impervi, aspri e selvaggi.Riccardo Bee è il prototipo dei FreeSoloist senza troupe cinematografiche alle spalle. Scrive la storia nelle Dolomiti Bellunesi ricercando condizioni sempre più estreme, due su tutte: isolamento e freddo.
-
Alex Honnold: Flow
Alex Honnold si sposa alla perfezione con le teorie dello psicologo ungherese Mihaly Csikszentmihalyi, classe 1934 ed emigrato negli USA poco più che ventenne. Csikszentmihalyi in un Ted Talk del 2004, espone uno studio pluridecennale. L’obiettivo consiste nel comprendere le condizioni che definiscono la vita come un’esistenza felice e appagante. Una domanda esistenziale che Csikszentmihalyi…
-
Vincenzo Rabito: “Il capitano medico prese le forbici e mi tagliò metà dito”
Il 1° febbraio 1917 il Decreto Luogotenenziale n. 112 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale sanciva la chiamata alle armi per la classe ‘99. Per Vincenzo Rabito e coetanei la vita cambia, per sempre.
-
A 100 anni dalla scomparsa di Mallory e Irvine è stato ritrovato uno scarpone
Settembre 2024.Una spedizione targata National Geographic riesuma dal ghiacciaio Rongbuk uno scarpone chiodato, acquistato 100 anni prima nei sobborghi londinesi. All’interno della tomaia in pelle riemersa dal ghiaccio c’è un calzino. Un filo di stoffa rossa ciliegia disegna le iniziali A e C, a cui poi segue il cognome del ventiduenne Andrew Comyn Irvine da…
-
I nonni raccontano: la macellazione del maiale tra le montagne degli anni ’40-’50
Le voci dei nonni di Irene Ganz, collaboratrice e autrice di questo podcast, raccontano – in stretto dialetto opportunamente tradotto – la macellazione del maiale. Un evento crudo in tempi di fame e miseria.
-
Teresa, classe 1921: “una volta mio figlio mi ha minacciata con il coltello”
Questo è un prezioso ricordo della Signora Teresa, nata nell’anno 1921, che ha trascorso parte della sua vita come ospite presso “La C.A.S.A.” situata a Schio (VI). La memoria della Signora Teresa è stata raccolta con grande cura, meticolosità e attenzione da Lina Cocco, Mariano Castello e Gianluigi Dalla Vecchia, ed è stata documentata nel…
C’è anche la newsletter.
Quando uscirà un nuovo episodio riceverai una mail. Troverai il collegamento al podcast, del testo scritto nel caso non avessi voglia di ascoltare ma di leggere. E poi foto e video di chi sa scattare e registrare. (La foto è di Claudio Ghizzo)