
Siamo podcasters. Ma non solo.
Schiaccia play, alza il volume e resta in quota. Andata e Ritorno – Storie di Montagna punta a conservare storie e memorie di montagna. Ogni contenuto è pensato per durare anni, non pochi giorni, magari per sempre. Una sorta di archivio sonoro per tornare “a baita” indossando le cuffie.
Vogliamo restituire qualcosa alle montagne. Per farlo, abbiamo scelto l’audio.
Guarda, leggi, ascolta.
-
Teresa, classe 1921: “una volta mio figlio mi ha minacciata con il coltello”
Questo è un prezioso ricordo della Signora Teresa, nata nell’anno 1921, che ha trascorso parte della sua vita come ospite presso “La C.A.S.A.” situata a Schio (VI). La memoria della Signora Teresa è stata raccolta con grande cura, meticolosità e attenzione da Lina Cocco, Mariano Castello e Gianluigi Dalla Vecchia, ed è stata documentata nel…
-
Le innominate che bonificarono le montagne
Intere famiglie si muovevano sulle alture per raccattare ferraglia, bombe, granate, reticolati e residuati bellici da vendere al sabato o nei giorni in cui era prevista la raccolta. Una professione pericolosissima, folle quando si trattava di aprire le bombe martellando le spole, a cui parteciparono in massa. Il problema è che ci sono soltanto nomi…
-
Vajont – 2024
Episodio 1 Silenzio Il Vajont ha lasciato un vuoto profondo e un silenzio sinistro anche a distanza di decenni. In quelle valli confinanti chiuse dall’invaso è rimasto il silenzio. Il silenzio di chi c’era, di chi ha vissuto quella tragedia, di chi avendo niente – in un attimo – ha perso ancor di più. Ecco,…
-
Fino all’ultimo momento: l’addio di Wanda Rutkiewicz
Carlos Carsolio ha appena conquistato la vetta del Kangchenjunga, la terza montagna più alta del mondo. Wanda Rutkiewicz si è aggregata al forte alpinista messicano, stella emergente dell’alpinismo mondiale. Ne apprezza il carattere gentile e bonario, unito ad una tempra fuori dal comune. Il suo stile di approccio alla montagna rispecchia la mentalità della polacca,…
-
Donne e canapa: un filo di memoria
Questa puntata nasce dalla tesi di laurea di Annamaria Canepa.Si parla di canapa, di donne e di tradizioni a rischio scomparsa.Filò, orditi e telai si intrecciano in un’intervista di grande importanza per la conservazione della memoria.
-
Mario Puchoz: la scomparsa del “più forte di tutti”
Episodio 1 Il 7 luglio del 1954 la spedizione italiana in Karakorum sta vivendo l’ultimo mese sulla seconda montagna più alta del pianeta. Non è stato un percorso semplice, lo sanno bene gli uomini che vivono ormai da settimane in condizioni estreme. In Italia, le vicende degli alpinisti e dell’enorme squadra – che punta alla…
-
Gasherbrum IV
Francesco Antonio Bossini ci porta alla scoperta del Gasherbrum IV, la montagna lucente.In questa serie di episodi si prenderà in considerazione l’ambiente e le severe difficoltà di una cima che si è concessa soltanto quattro volte nel corso della storia. Francesco analizza due cordate: Bonatti-Mauri e Kurtyka-Schauer impegnate in anni diversi sulle pareti di un gigante…
-
La strage di Casaglia
Il 29 settembre 1944 comincia l’eccidio. Tedeschi e fascisti risalgono i pendii e bruciano tutto. Sparano senza distinzioni, il fragore dell’avanzata spinge la gente ad allontanarsi. Cercano riparo. Passando per le contrade avvisano di quello che sta accadendo. Donne e bambini fuggono nei boschi, cercano sentieri sicuri per spingersi lontani dalle esecuzioni. Sentono quello che…
-
Fuori Traccia: Pernice Bianca
Lei ha le ali, ma non scappa. Il suo senso di appartenenza a quelle rocce ed a quelle cime è la sua arma contro qualsiasi minaccia. Lei, semplicemente, diventa bianca, per sfuggire ai predatori e per sottolineare la sua purezza.
C’è anche la newsletter.
Quando uscirà un nuovo episodio riceverai una mail. Troverai il collegamento al podcast, del testo scritto nel caso non avessi voglia di ascoltare ma di leggere. E poi foto e video di chi sa scattare e registrare. (La foto è di Claudio Ghizzo)